MetLife Human Health Summit
Il futuro della salute:
DNA, longevità e stili di vita
29 Maggio, Milano
Il modo in cui viviamo, le scelte che facciamo ogni giorno e i progressi della scienza possono influenzare profondamente il nostro benessere. Ma quanto controllo abbiamo davvero?
MetLife è lieta di presentare la seconda edizione del MetLife Human Health Summit, un evento che intreccia scienza, genetica e stili di vita in un confronto tra esperti del settore. Con questa iniziativa, MetLife vuole essere vicino ai bisogni della società, non solo offrendo prodotti assicurativi, ma anche promuovendo la consapevolezza sulla salute, perché costruire un futuro più sicuro significa investire nella prevenzione e nella conoscenza.
RELATORI
Attraverso riflessioni e approfondimenti, il summit pone l'attenzione su come sta evolvendo l'approccio delle persone alla salute e alla prevenzione, per una maggiore consapevolezza e un futuro più inclusivo.
L'introduzione a cura di IPSOS con la Dott.ssa Eva Sacchi, Public Affairs Research Director, e Dott.ssa Stefania Fregosi, Head of Healthcare Service line, permetterà di fotografare la situazione attuale del Paese.
Il confronto coinvolgerà poi alcuni professionisti del settore:
🔹 Dott. Giuseppe Novelli – Direttore Laboratorio Genetica Medica al Policlinico Tor Vergata, esperto di malattie genetiche rare e invecchiamento precoce.
🔹 Dott. José Pablo Werba – Responsabile Unità di Ricerca e Prevenzione dell’aterosclerosi presso il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, specializzato in prevenzione cardiovascolare.
🔹 Dott.ssa Evelina Flachi – Presidente Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare, Biologo Nutrizionista, esperta di scienza dell’alimentazione e divulgatrice scientifica.
Digital Kit
COMUNICATO STAMPA
FOTO E VIDEO DELL'EVENTO
Il commento dei protagonisti
Dott. Maurizio Taglietti, General Manager MetLife Italia
Dott.ssa Evelina Flachi, Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare
Dott. Giuseppe Novelli, Policlinico e Università di Roma Tor Vergata
Dott. Jose Pablo Werba, Centro Cardiologico Monzino
Dott.ssa Eva Sacchi e Dott.ssa Stefania Fregosi, Ipsos in Italia
Videopillola
🧬🧪 Test genetici: uno sguardo sul futuro?
Le analisi del DNA offrono strumenti sempre più potenti nel campo della medicina predittiva.
Se affiancati da anamnesi familiare e clinica ben definite, i test genetici sono un’arma fondamentale non solo per diagnosticare malattie rare, ma anche per prevedere il rischio di patologie future.
Dott. Giuseppe Novelli, Policlinico e Università di Roma Tor Vergata
Videopillola
💊 Farmaci per la persona, non solo per la malattia.
Oggi è possibile individuare specifiche forme e mutazioni di una patologia per trattarla con il farmaco più adatto a quel paziente specifico, eliminando eventuali effetti collaterali.
Dott. Giuseppe Novelli, Policlinico e Università di Roma Tor Vergata
Videopillola
🧬Predisposizione genetica non vuol dire storia sanitaria già scritta!
Cosa si intende con epigenetica? Ascolta l’estratto dall’incontro e scopri come abitudini e fattori ambientali restano un elemento chiave per prenderci cura di noi stessi.Dott. Giuseppe Novelli, Policlinico e Università di Roma Tor Vergata
Videopillola
🫀💊 Genetica e cuore: la rivoluzione della prevenzione cardiovascolareLa genetica ha trasformato il nostro approccio alla prevenzione cardiovascolare, aprendo la strada a terapie innovative e personalizzate.Grazie alla comprensione dei meccanismi genetici, oggi disponiamo di farmaci mirati, capaci di ridurre drasticamente i livelli di colesterolo e, di conseguenza, il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Videopillola
🧬❤️ Ipercolesterolemia familiare: quando i geni proteggono il cuoreAnche chi convive con l'ipercolesterolemia familiare può mantenere arterie sane grazie alla presenza di geni protettivi nel proprio patrimonio genetico.Questa scoperta sottolinea l'importanza di integrare genetica e imaging nella valutazione del rischio cardiovascolare, permettendo una stratificazione più precisa e personalizzata del paziente.Dott. Jose Pablo Werba, Centro Cardiologico Monzino
La Compagnia MetLife
L’evento è promosso da MetLife nell’ambito delle proprie attività per la sostenibilità e il perseguimento dell’obiettivo "Salute e benessere" dell’ Agenda 2030 dell’ONU, su cui la Compagnia ha scelto di impegnarsi attivamente.
L'impegno di MetLife per la sostenibilità
.