Cookies su siti web MetLife
Gentile utente, MetLife ti informa che utilizzando il nostro sito web acconsenti all’uso di cookie, che saranno installati per ottimizzare la tua esperienza sul nostro sito (MetLife Site Cookie Acceptance) ed ai fini dell’ analisi del traffico in forma anonima (Google Analytics Site Tracking Cookie).
Per saperne di più visualizza la nostra informativa sull'utilizzo dei cookie (nessun cookie sarà installato accedendo all'informativa).
Se non vuoi che siano installati cookie sul tuo terminale (PC, smartphone o tablet) non dovrai proseguire nella navigazione sul nostro sito.
Italiani e casa di proprietà, una storia d’amore che non conosce crisi nonostante le difficoltà. Anche se la situazione economica e il mercato del lavoro impediscono a molti giovani di coronare il loro sogno di acquisto, il mattone continua a essere in cima alla lista dei desideri. Oltre il 70% degli italiani possiede la casa in cui abita contro il 65% dei tedeschi e il 52% dei francesi e sembra che neanche l’emergenza Covid abbia provocato un rallentamento nella richiesta di mutui, tra l’altro molto vantaggiosi per il basso costo del denaro. E proprio i tassi ai minimi stanno spingendo molti italiani a rottamare il vecchio mutuo con una surroga che abbassi la rata mensile. La conferma è arrivata dai dati di Banca d’Italia che registra nel primo trimestre 2020 un aumento delle surroghe del 97% rispetto al 2019.
Numeri a parte, l’esperienza del lockdown ha amplificato il desiderio di possedere un “nido” confortevole, dotato dello spazio sufficiente dove vivere, lavorare, divertirsi con la famiglia. L’acquisto di una casa è un passo importante che porta nella maggior parte dei casi a sostenere la responsabilità di un mutuo da restituire alla banca. Se si sta per accendere un mutuo per l’acquisto di una casa per legge si deve sottoscrivere obbligatoriamente una copertura assicurativa che tuteli l’immobile da eventuali danni (la classica polizza incendio e scoppio). Ma come si proteggere il proprio investimento? Per essere più sicuri di poter pagare le rate in caso di imprevisti ci sono diverse formule assicurative pensate per mettere al sicuro il mutuo, vediamo come funzionano.
Polizza a protezione del mutuo, anche di quello vecchio
Tutti gli istituti bancari offrono soluzioni assicurative per proteggere ulteriormente l’investimento. La formula è quella della polizza vita, non obbligatoria, che consente a chi la sottoscrive di mettere sé stesso e i propri congiunti nelle condizioni di poter rimborsare il debito e continuare a pagare le rate anche nel caso di imprevisti che riducano o azzerino il reddito. Uno strumento utile anche nel caso in cui si decida di surrogare il vecchio mutuo. Vediamo come.
Le garanzie a cui non rinunciare
Una polizza vita legata al mutuo deve avere poche semplici caratteristiche:
Tre consigli prima della sottoscrizione
L’assicurazione per il mutuo rappresenta un gesto di responsabilità nei confronti dei propri cari ed è uno “scudo” che protegge un bene importante, la propria casa. Ecco perché prima della sottoscrizione è necessario sapere che è sempre bene:
Quali sono i vantaggi
Una polizza studiata ad hoc per il mutuo, come Mutuo Vivo di Metlife, offre una serie di vantaggi concreti:
Il premio è detraibile fiscalmente mentre la somma versata ai beneficiari non è diminuita dalle tasse di successione. Inoltre la somma non è pignorabile o sequestrabile.
© Copyright MetLife 2021