Guide Assicurazioni
Le aule tornano a popolarsi di bambini e ragazzi dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia. Una buona occasione per pensare a un’assicurazione sulla salute che può diventare un valido strumento d’aiuto con una spesa tutto sommato contenuta. Ecco come proteggere i nostri figli dai rischi che si nascondono fra i banchi di scuola.
Per scegliere una polizza assicurativa adatta a tutelare noi stessi e la nostra famiglia dai rischi del coronavirus è importante tenere in considerazione i 5 punti che illustreremo in questo articolo.
La campanella alla fine, dopo mesi di obbligato silenzio, è tornata a suonare. Tutti in classe come un tempo, anche se rispettando nuove regole a causa del Covid-19. Dopo l’esperienza della “DaD”, come la chiamano gli addetti ai lavori, acronimo di Didattica a Distanza, molti ragazzi sono tornati fisicamente dietro i banchi e hanno potuto incontrare i propri compagni e insegnanti. Un momento molto atteso anche dai genitori che nel corso del lockdown hanno dovuto dar prova di un non comune spirito di adattamento allo scopo di trovare soluzioni inedite per coniugare lavoro e gestione della famiglia. Il tutto spesso in uno spazio ristretto nel quale condividere gli indispensabili dispositivi tecnologici con prole e partner.
Il ritorno alla normalità tanto agognato, però, non deve nascondere il fatto che la scuola, come del resto anche la casa, è un luogo nel quale i nostri figli trascorrono diverse ore al giorno per più della metà dell’anno. Se si aggiunge il fatto che l’infanzia è anche quella fase della vita caratterizzata dalla propensione alla scoperta e al divertimento in cui però la percezione del rischio è piuttosto bassa, si capisce bene come i pericoli siano dietro l’angolo. Proprio per questo motivo se si vogliono tutelare la nostra serenità e quella delle persone più importanti della nostra vita, diventa altamente consigliabile cogliere l’occasione del ritorno in aula per dotarsi di uno strumento che garantisca la sicurezza dei nostri figli, dai più piccoli agli adolescenti che spesso usano mezzi di locomozione propri (scooter o monopattini) per raggiungere la scuola.
Perché scegliere un'assicurazione per bambini?
La scuola, come la casa, è considerata un luogo sicuro. Come spesso accade, però, i numeri raccontano una realtà differente. Secondo Cittadinanzattiva che elabora i dati relativi agli infortuni scolastici forniti dall’INAIL, sono quasi 100mila gli incidenti che si verificano ogni anno nelle aule degli istituti del nostro Paese e i più colpiti sono proprio gli alunni.
Stipulare una polizza a tutela della salute dei propri figli rappresenta quindi un atto di amore e responsabilità oltre che un impegno economico davvero contenuto. Il premio è stabilito, infatti, in base al numero dei figli che si desidera assicurare, alle somme che scelte per le prestazioni da infortuni e malattia e alle coperture. In ogni caso si parla di pochi euro al mese.
I principali vantaggi di una polizza
- l’indennizzo può essere giornaliero o forfettario e darà la sicurezza di poter affrontare le spese impreviste in caso di infortuni o patologie, in caso di ricovero sia per infortuni, sia per malattie (incluso il Covid-19), fratture, lesioni dentarie, interventi chirurgici o anche di malattie importanti che possono riguardare l’infanzia.
- non soltanto sostegno economico ma anche un aiuto concreto. Oltre alle garanzie tipiche delle assicurazioni infortuni e malattia, possono essere utili anche servizi di assistenza come baby-sitter, infermiere o fisioterapista, meglio se a domicilio, così da ricevere aiuto anche durante la fase di recupero.
- La tutela dei figli riguarda anche il loro futuro, ovvero cosa accade nel caso non potessimo più occuparci di loro. Guardando un po più lontano degli imprevisti quotidiani, si può aggiungere una protezione che li tuteli anche dalla perdita dei genitori e della loro sicurezza economica.
Guide Assicurazioni
Le tue guide al mondo assicurativo
Scopri tutte le guide per le assicurazioni e arriva preparato al momento della sottoscrizione.