Per i genitori ogni giorno è nuovo e tutto è una sfida. Aiutare i figli a crescere responsabili e forti è un lavoro quotidiano. Ecco 8 consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.
Essere genitori può essere la sensazione più appagante e, un attimo dopo, se succede qualcosa di imprevisto, la più frustrante e difficile. Molto dipende dal tipo di relazione instaurata tra genitore e figlio. Se è sana, il bambino avrà più chance di successo nella sua vita, saprà costruire relazioni positive e saprà gestire le emozioni [1].
Diversi studi hanno dimostrato come il modo migliore per crescere bambini "di successo" sia essere genitori autorevoli [2] e non autoritari, né permissivi o negligenti. E un buon rapporto si basa su fiducia reciproca, senso di sicurezza e possibilità di dialogo.
Ma come fare? La teoria è sempre più facile della pratica. In questo articolo, invece, troverai consigli da mettere in pratica nella vita quotidiana.
Perché in fondo per costruire un buon rapporto con i tuoi bambini serve anche un approccio pratico.
Ecco 8 gesti quotidiani per migliorare il rapporto genitore-figlio
1) Abbraccia tuo figlio ogni giorno
La terapeuta familiare Virginia Satir [3] diceva che servono 4 abbracci al giorno per sopravvivere, 8 per sostenerci, 12 per crescere. Se proprio non vuoi contare i 12 abbracci quotidiani, ricordati comunque di farlo il più spesso possibile, soprattutto la mattina appena svegli e la sera prima di andare a letto. Un abbraccio ha effetti positivi anche sullo sviluppo fisico e psicologico del tuo bambino. Crescendo potrebbe imbarazzarsi, rispettalo, ma fai in modo che capisca che non è altro che un segno d’amore. [4]
2) Gioca con loro
Giocare con tuo figlio o i tuoi figli, vuol dire tornare a essere a tua volta un bambino: è consentito e anzi è giusto mettersi al loro livello. Tuo figlio vedrà il tuo coinvolgimento nei suoi giochi una forma di cooperazione. Anche quando un bambino cresce e i giochi cambiano, non perdere questa abitudine, prova a giocare al suo videogame preferito per esempio. Un genitore non deve per forza essere sempre serio. Ci possono e ci devono essere momenti di leggerezza.
3) Costruisci interazioni individuali
Spegni la televisione, posa lo smartphone e dedicati a tuo figlio completamente. Non solo per giocare, ma anche per parlare. Soprattutto se hai un figlio adolescente il confronto verbale è fondamentale per creare un senso di fiducia. Come genitore, poi, ricordati che è importante vivere momenti come famiglia, ma anche come mamma o papà e figlio. Prenditi del tempo solo per voi due. E se hai più figli, è importante che tu lo faccia con ognuno di loro, trovando la formula più giusta in base ai loro caratteri.
4) Digli che gli vuoi bene
Sentirsi amati incondizionatamente aiuta a crescere forti, sicuri e aperti nei confronti delle altre persone. Oltre a dimostrarlo con i gesti, però, è importante che i bambini imparino a esprimere i sentimenti anche con le parole. Anche quando cresceranno e anche quando saranno adolescenti, senza forzare le loro barriere, non smettere di fargli sapere che sono amati, qualsiasi cosa facciano.
5) Stabilisci e mantieni dei rituali
Abituare i bambini ad azioni ripetute li porterà ad avere maggiore rispetto nei tuoi confronti e delle altre persone che incontrerà nella vita, ma soprattutto fanno sentire al sicuro: qualsiasi cosa succeda avrà un punto di riferimento, qualcosa a cui tornare. Quando un figlio è piccolo un rituale molto efficace è il momento delle favole prima della buonanotte. Crescendo potete istituire un giorno della settimana per un’attività da fare insieme o anche da lasciare fargli da solo.
6) Insegnagli la spiritualità
Qualsiasi sia il tuo credo, anche se sei ateo, è importante trasmettere a tuo figlio l’esistenza di una dimensione spirituale in ogni persona, da costruire negli anni a seconda dei propri valori. Se quando il tuo bambino è piccolo è più facile farlo attraverso i gesti quotidiani, una volta cresciuto potrai raccontargli in cosa credi e perché. Lascia che ti faccia domande e rispondi sempre sinceramente. Riguardo la pedagogia dell’interiorità è importante la lezione di Maria Montessori che sosteneva l’importanza della vita interiore di ogni bambino affinché cresca responsabile e consapevole del suo ruolo nel mondo. Per approfondire diverse sono le letture possibili. Eccone alcune:
- Dio e il bambino e altri scritti inediti - Maria Montessori;
- La cura dell'anima. Profili di una pedagogia del sé - Antonio Bellingreri;
- Religione Aperta - Aldo Capitini.
7) Rispetta i suoi gusti
Le regole che scegli di imporre a tuo figlio devono servire a limitare comportamenti dannosi nei suoi confronti e degli altri. Non devono essere divieti, però, che limitino il suo carattere e la sua crescita. Specialmente quando sarà cresciuto, lascia che esprima il suo carattere, le sue inclinazioni e i suoi interessi.
8) Cena con lui
I pasti sono un momento fondamentale per la costruzione di una buona relazione genitore e figli. Fai in modo che la tua famiglia mangi sempre insieme tutte le volte che è possibile, sia a pranzo sia a cena, e che questi siano momenti per raccontarsi la giornata e per confrontarsi. Cerca quanto più possibile di lasciare spenta la televisione. Se proprio non puoi farne a meno quando sei stanco, assicurati di seguire programmi adatti all’età dei tuoi bambini.
Sicurezza
Per aiutare a crescere tuo figlio e per avere una buona relazione, deve sentirsi protetto e al sicuro. Sicuro di avere una persona sempre presente e leale qualsiasi cosa accada, ma sicuro anche in senso più materiale del termine. Fagli sapere che, come genitore, stai pensando o hai pensato anche al suo futuro, non solo al presente immediato. Da un punto di vista educativo imparerà l’importanza di avere degli obiettivi nella vita e di cercare - per quanto possibile - di avere un controllo delle possibili situazioni complicate, da quello affettivo te ne sarà sempre riconoscente.
[1] Child Trends
[2] Authoritative Parenting, Psychosocial Maturity, and Academic Success among Adolescents
[3] Wikipedia
Famiglia
Le ultime novità su figli e famiglia
Scopri tutti gli approfondimenti del blog MetLife su figli e famiglia.